Conferenze interdisciplinari
“Sono indeciso tra matematica e informatica, cosa fare?”
“Le tecnologie mediche sono accessibili solamente via le scienze della vita?”

© Alain Herzog
Forse vi siete già posti alcune di queste domande al momento di scegliere il vostro percorso di studio. Per aiutarvi in questa scelta, stiamo organizzando cinque conferenze su temi di attualità e interdisciplinari. Ciò consente di confrontare gli approcci di diversi campi di studio con lo stesso problema. Esperti e rappresentanti delle sezioni saranno a disposizione per domande e discussioni alla fine di ogni sessione.

Ore: 11:30-12:15
Luogo: Sala 1abc
Oratrice: Prof. Sabine Süsstrunk
Lingua: Inglese
Descrizione: Deep Fakes are synthetically generated media that hallucinate a reality which never existed. Examples are exchanging a the face in a video with someone elses or substituting another audio stream. While the act of creating fake content is not new, deep fakes leverage powerful techniques from machine learning and artificial intelligence to manipulate or generate visual and audio content that can more easily deceive. The main machine learning methods used to create deep fakes are based on deep learning and involve training generative neural network architectures, such as autoencoders, generative adversarial networks (GANs), or diffuser models. All these concepts will be explained and related to EPFL’s study opportunities.
Sezioni coinvolte: Matematica, Informatica, Sistemi di comunicazione, Ingegneria elettrotecnica e dell’informazione
In collaborazione con il Center for digital trust (C4DT) e Initiative for media information (IMI)

Ore: 13:30-14:15
Luogo: Sala 3abc
Oratrice: Margaux Pagès
Lingua: Francese
Descrizione: L’EPFL offre un ambiente eccezionale per la ricerca e l’insegnamento. Ma è possibile conciliare lo studio all’EPFL con l’imprenditorialità? Quali sono le diverse iniziative offerte agli studenti? In che modo gli studi all’EPFL vi prepara al mondo dell’imprenditoria e delle start-up? Venite a scoprire cosa può offrire l’EPFL e il suo ecosistema ai futuri imprenditori, sia in termini di formazione che di sviluppo di progetti.
Sezioni coinvolte: tutte
In collaborazione con il parco dell’innovazione dell’EPFL e Innosuisse

Ore: 14:30-15:15
Luogo: Sala 3abc
Oratori: Prof. Mario Paolone / Prof. Ambrogio Fasoli
Lingua: Francese
Descrizione: La transizione energetica è una sfida che coinvolge sia le scienze di base che quelle ingegneristiche. Con la necessità di ridurre l’uso dei combustibili fossili e il progressivo abbandono dell’energia nucleare, è un settore in cui quasi tutto è ancora da inventare: garantire l’approvvigionamento, sviluppare mezzi efficienti per immagazzinare l’energia prodotta e soprattutto controllare una rete gigantesca che si estende su diversi continenti, la cui stabilità e performance non devono vacillare. I sistemi energetici sono all’alba di una rivoluzione senza precedenti, un’opportunità per i futuri ingegneri!
Sezioni coinvolte: Ingegneria elettrotecnica e dell’informazione, Fisica, Chimica e ingegneria chimica, Ingegneria meccanica, Microtecnologia

Ore: 14:30-15:15
Luogo: Sala 5abc
Oratore: Prof. Vincent Kaufmann
Lingua: Francese
Descrizione: La velocità di spostamento dell’automobile e dell’aereo ha reso la mobilità una parte centrale della nostra vita quotidiana. Ma se da un lato viaggiare lontano, velocemente e a basso costo soddisfa i sogni di libertà e di scoperta di una parte sempre più ampia della popolazione mondiale, dall’altro questa forma di mobilità genera grandi problemi ambientali. È (ancora) possibile uscire dalla morsa della velocità di trasporto? Questa conferenza interdisciplinare si pone questa domanda. Il testo invita a prendere coscienza del ruolo della velocità negli stili di vita contemporanei e sostiene che è nel nostro interesse uscirne, oltre a evocare le prospettive di riorganizzazione degli stili di vita e dei territori che una vera transizione della mobilità potrebbe aprire.
Sezioni coinvolte: Ingegneria civile, Ingegneria meccanica, Ingegneria elettrotecnica e dell’informazione, Informatica, Sistemi di comunicazione, Scienza e ingegneria dei materiali, Architettura

Ore: 15:30-16:15
Luogo: Sala 2abc
Oratore: Prof. Alexandre Alahi
Lingua: Francese
Descrizione: L’intelligenza artificiale (IA) – o più precisamente l’apprendimento automatico o “Machine Learning” – è emerso in pochi anni come una delle tecnologie più importanti del 21° secolo. Aiuta a scoprire nuovi farmaci e materiali, migliora l’interpretazione delle immagini mediche, aiuta i veicoli a navigare autonomamente. Più di ogni altra tecnologia, è diventata parte della nostra vita quotidiana, a volte in meglio (aiutandoci a trovare della musica, a tradurre un testo) ma a volte in peggio: aiuta a costruire modelli della nostra personalità che a volte sono usati a nostra insaputa, o ci permette di fabbricare immagini false incredibilmente realistiche. In questa conferenza, ci concentreremo sulla comprensione di come funziona l’IA, e in particolare le reti neurali, e ne evidenzieremo le promesse, i limiti e i … pericoli.
Sezioni coinvolte: tutte

Ore: 15:30-16:15
Luogo: Sala 5abc
Oratore: Prof. Dominique Pioletti
Lingua: Francese
Descrizione: La tecnologia gioca ormai un ruolo importante in tutti gli aspetti della salute. È un campo che coinvolge una vasta gamma di competenze, dall’elettronica alla biomeccanica, dai materiali alle tecniche di imaging. Il Prof. Pioletti vi darà una panoramica del campo illustrata da esempi concreti della sua ricerca nella biomeccanica, evidenzierà anche le collaborazioni con i medici e i possibili impatti per i pazienti.
Sezioni coinvolte: Fisica, Ingegneria delle scienze della vita, Ingegneria elettrotecnica e dell’informazione, Ingegneria meccanica, Microtecnica, Scienza e ingegneria dei materiali