Conferenze interdisciplinari
“Sono indeciso tra matematica e informatica, cosa fare?”
“Le tecnologie mediche sono accessibili solamente via le scienze della vita?”

© Alain Herzog
Forse vi siete già posti alcune di queste domande al momento di scegliere il vostro percorso di studio. Per aiutarvi in questa scelta, stiamo organizzando cinque conferenze su temi di attualità e interdisciplinari. Ciò consente di confrontare gli approcci di diversi campi di studio con lo stesso problema. Esperti e rappresentanti delle sezioni saranno a disposizione per domande e discussioni alla fine di ogni sessione.

Ore: 13:30-14:15
Luogo: Sala 3abc
Oratrice: Margaux Pagès
Lingua: Francese
Descrizione: L’EPFL offre un ambiente eccezionale per la ricerca e l’insegnamento. Ma è possibile conciliare lo studio all’EPFL con l’imprenditorialità? Quali sono le diverse iniziative offerte agli studenti? In che modo gli studi all’EPFL vi prepara al mondo dell’imprenditoria e delle start-up? Venite a scoprire cosa può offrire l’EPFL e il suo ecosistema ai futuri imprenditori, sia in termini di formazione che di sviluppo di progetti.
Sezioni coinvolte: tutte
In collaborazione con il parco dell’innovazione dell’EPFL e Innosuisse

Ore: 15:30-16:15
Luogo: Sala 2abc
Oratore: Prof. Rachid Guerraoui
Lingua: Francese
Descrizione: L’intelligenza artificiale (IA) – o più precisamente l’apprendimento automatico o “Machine Learning” – è emerso in pochi anni come una delle tecnologie più importanti del 21° secolo. Aiuta a scoprire nuovi farmaci e materiali, migliora l’interpretazione delle immagini mediche, aiuta i veicoli a navigare autonomamente. Più di ogni altra tecnologia, è diventata parte della nostra vita quotidiana, a volte in meglio (aiutandoci a trovare della musica, a tradurre un testo) ma a volte in peggio: aiuta a costruire modelli della nostra personalità che a volte sono usati a nostra insaputa, o ci permette di fabbricare immagini false incredibilmente realistiche. In questa conferenza, ci concentreremo sulla comprensione di come funziona l’IA, e in particolare le reti neurali, e ne evidenzieremo le promesse, i limiti e i … pericoli.
Sezioni coinvolte: tutte

Ore: 15:30-16:15
Luogo: Sala 5abc
Oratore: Prof. Jean-Philippe Thiran
Lingua: Francese
Descrizione: La tecnologia gioca ormai un ruolo importante in tutti gli aspetti della salute. È un campo che coinvolge una vasta gamma di competenze, dall’elettronica alla biomeccanica, dai materiali alle tecniche di imaging. Il Prof. Pioletti vi darà una panoramica del campo illustrata da esempi concreti della sua ricerca nella biomeccanica, evidenzierà anche le collaborazioni con i medici e i possibili impatti per i pazienti.
Sezioni coinvolte: Fisica, Ingegneria delle scienze della vita, Ingegneria elettrotecnica e dell’informazione, Ingegneria meccanica, Microtecnica, Scienza e ingegneria dei materiali