Une exposition des Archives de la construction moderne en collaboration avec lâInstitut dâingĂ©nierie du territoire de la HEIG-VD.
SUPSI Campus Trevano Ă Canobbio,
9 avril – 4 mai 2018

Un progetto di cartografia partecipativa, nato dalla collaborazione tra gli Archives de la construction moderne dellâEPFL e lâInstitut dâingĂ©nierie du territoire della HEIG-VD, propone di comparare il Ticino degli anni â60 a quello di oggi, attraverso una selezione di fotografie della collezione Perrochet.

Sorvolando i nuclei ticinesi
Villa Bedretto, distretto di Leventina, agosto 1961. Il nucleo abitato e la chiesa dei Santissimi Martiri Maccabei.Adagiato su un pianoro a picco sulla valle del fiume Ticino, il nucleo abitato si caratterizza per l’alternarsi di antichi edifici tradizionali con zoccolo di muratura e sovrastruttura lignea, detti «a castello», ed edifici interamente costruiti in muratura durante (…)

Sorvolando le cittĂ ticinesi
Locarno, agosto 1961. Piazza Grande e la cittĂ vecchia.La fotografia rappresenta la cittĂ vecchia stretta attorno agli spazi ampi di Piazza Grande e Largo Zorzi. Verso il margine sinistro dellâimmagine, al limite tra la Piazza Grande e il Largo Zorzi, Ăš ancora visibile lâarea che sarĂ trasformata per accogliere la costruzione del nuovo edificio postale (…)

Sorvolando il Ticino da nord a sud
Airolo, distretto di Leventina, agosto 1961. Veduta da ovest.La fotografia offre unâimmagine complessiva del centro abitato di Airolo, adagiato su un pianoro prossimo alla valle in cui scorre il Ticino. Lâarea occupata dalla stazione potrebbe apparire a prima vista sovradimensionata rispetto alla taglia dellâadiacente cittadina, se non fosse per il fatto che proprio da Airolo (…)

Sorvolando il Ticino da est a ovest
Gandria, distretto di Lugano, agosto 1961. Lâabitato inquadrato da sud-est.Arroccate sulle pendici del Monte BrĂš, il villaggio raggiunge la riva del lago Ceresio con una serie di edifici che formano un caratteristico fronte rivierasco. Al centro dellâabitato si erge la torre campanaria della chiesa di San Vigilio, mentre portandosi con lo sguardo piĂč a destra (…)